IL TERRITORIO

CONSORZIO TUTELA VINI TRASIMENO

La DOC Trasimeno comprende principalmente i Comuni di Castiglione del Lago, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno, mentre fanno parte parzialmente di questa aggregazione Città della Pieve, Corciano, Perugia e Piegaro.

La DOC Trasimeno gode di un microclima unico grazie alla presenza di tre laghi nei suoi dintorni: il Trasimeno è ovviamente il principale protagonista, ma il territorio risente anche degli effetti dei bacini di Chiusi e di Montepulciano. Influssi che si legano perfettamente con la dolce conformazione delle colline, scrigno di un terroir variegato.

Terreni argillosi, calcarei, sabbiosi, misti o ancora ricchi di pietra s’intrecciano spesso anche all’interno dello stesso podere, per vini unici e di carattere, che esaltano la terra umbra e l’ispirazione dei vignaioli. Intorno al Trasimeno, e ai suoi 60 km di circonferenza, si svolgono tutte le attività principali della zona, in particolare quelle agricole e turistiche. 

LA DOC TRASIMENO, UN PERCORSO GUSTATIVO

Il vino, l’olio, i cereali e il pesce sono i principi della produzione locale, elementi che si uniscono per creare un percorso gustativo unico, in un ambiente a bassissimo tasso d’inquinamento. Un elemento molto importante nel quadro di un’agricultura biologica che punta all’eccellenza come quella della legata alla DOC Trasimeno.

doc_trasimeno_vigne Podere Marella

SCOPRI I BORGHI DEL TRASIMENO

La nostra sede

Castiglione del Lago

La Rocca sembra sorvolare le acque del lago, ma le sue mura sono lo scrigno di palazzi signorili e chiese storiche. Il corso è ricco di botteghe ed enoteche dove degustare i prodotti tipici locali

Piccolo scrigno

Paciano

Sembra un borgo fuori dal tempo, ma tra le sue viuzze si possono ammirare diversi capolavori artistici. La memoria del Trasimeno è custodita tra le mura di Palazzo Baldeschi con il museo TrasiMemo.

La piazza che vive

Panicale

Il cuore di Panicale è nella caratteristica piazza centrale, dove le botteghe hanno ricreato la vera anima del paese. Il belvedere come finestra sul Trasimeno.

In giro tra i castelli

Magione

Dai Cavalieri di Malta all'autodromo, focus su cultura e sport. Elementi che si ritrovano anche nelle attività lungo le coste del lago, cuore dell'anima lounge del Trasimeno.

Tra i dipinti del Perugino

Città della Pieve

Centro d'arte che sa coniugare benessere ed eccellenze gastronomiche, la cittadina è diventata rifugio di diversi personaggi famosi che amano la sua dimensione umana.

E l'imboscata di Annibale

Tuoro sul Trasimeno

La storia ha lasciato impronte profonde sulle rive del lago: indimenticabile la battaglia tra romani e cartaginesi, di cui è ancora oggi è possibile rivivere le gesta.

Il dolce lungolago

Passignano Sul Trasimeno

La Rocca, i ristoranti, la bellezza dei tramonti: Passignano unisce arte e ricercatezza enogastronomica

La città del vetro

Piegaro

Sede storica dell'industria del Vetro, la cittadina racconta dello sviluppo di un comprensorio da sempre dedicato all'arte e alla concretezza.