Trasimeno Rosato

Consorzio tutela vini trasimeno

Il Trasimeno Rosato è diventato nel tempo l’emblema del dolce far niente sulle rive del lago. Un calice al tramonto accompagnato dal  rumore delle onde è l’ideale per staccare dalla routine quotidiana.

In realtà il Trasimeno Rosato ha abbracciato consapevolmente la cucina locale, creando un abbinamento interessante sia con i pesci del lago, sia con la Fagiolina del Trasimeno, legume dalle proprietà eccezionali e presidio Slow Food.

TRASIMENO ROSATO, LA RISCOPERTA

Il rosato è stato ingiustamente considerato fino a qualche anno fa una tipologia di vino minore, un errore frutto sia di una mancata comunicazione esterna, sia per dei processi forse non sempre all’altezza delle uve.

Oggi invece grazie alle tecniche moderne, al controllo meticoloso dei processi di produzione, i rosati stanno tornando di moda raggiungendo un pubblico sempre più vasto, come certificano le ultime richerche anche sull’acquisto di questa tipologia di vino online.

Il Trasimeno da questo punto di vista può essere il luogo ideale dove venire a testare rosati sia freschi, sia più corposi, che mettono insieme Sangiovese, Trasimeno Gamay, Merlot e Ciliegiolo in primis, senza dimenticare altre uve autoctone tutte da scoprire.

Grazie al supporto del Consorzio e al lavoro quotidiano d’informazione dei cantinieri durante le visite e le degustazioni, la conoscenza e la qualità e il consumo del rosato è cresciuto in maniera esponenziale.

Conservare la tradizione guardando al futuro