I PRODUTTORI

CONSORZIO TUTELA VINI TRASIMENO

16 Cantine

Obiettivo l'Eccellenza

SCOPRI LE STORIE DEI PRODUTTORI TRASIMENO DOC

I produttori Trasimeno DOC sono attualmente sedici: Berioli, Azienda Agraria Carlo e Marco Carini, Cantina Goccia, Castello di Magione, Coldibetto, Duca della Corgna, Il Poggio, La Querciolana, Madrevite, Montemelino, Cantina Nofrini, Podere Marella, Poggio Santa Maria, Pucciarella, Società Agricola Casaioli e Viandante del Cielo.

L’assemblea produttori Trasimeno DOC dello scorso dicembre (2021) ha riconfermato alla presidenza del Consorzio per il triennio 2022/2024 Emanuele Bizzi, direttore dell’azienda vinicola Pucciarella; ad affiancarlo il vicepresidente Camillo Angeli, della cantina Duca della Corgna, e Nicola Chiucchiurlotto, della cantina Madrevite di Castiglione del Lago, in qualità di direttore.

La percentuale di rappresentatività dei Produttori Trasimeno DOC sfiora il 90 percento, per un totale di 270 ettari.

Berioli

Sin dai primi del ‘900 la Famiglia Berioli si dedica con passione e dedizione alla coltivazione della vite, dell’olivo e del grano. La zona è quella delle rotonde e verdi colline che circondano il Lago Trasimeno, a pochi km di distanza dalla città di Perugia, nel cuore della campagna umbra.

Qui, in posizione collinare, le vigne godono di una splendida esposizione ai raggi solari, beneficiando al contempo della mite influenza del clima lacustre. La cantina si trova alle porte del piccolo e delizioso borgo medievale di Montesperello di Magione.

Azienda Agraria Carini

L’azienda agraria Carini inizia la sua avventura a metà dell’800 allevando vitelli e maiali e producendo per il proprio fabbisogno vino e olio di oliva. A partire dal 1970 invece la famiglia, con Bruna e Armando, inizia la commercializzare dei prodotti a livello locale.

Dal 2000, Carlo e Marco trasformano il complesso di 140 ettari, con i suoi casali e i due piccoli laghi, in una realtà capace di valorizzare il potenziale del territorio e della tradizione umbra, attraverso la produzione di vino e olio di oliva, entrambi biologici, salumi di cinta senese e formaggi pecorini. Oggi, Chiara e Luca, quinta generazione impegnata nel progetto, contribuiscono con nuova forza ed entusiasmo, ad idee innovative ed alla crescita dell’azienda.

 

Cantina Goccia

Cantina Goccia è nata dal puro amore per l’Umbria di Ceri e Steve, i quali hanno subito intuito il potenziale non adeguatamente riconosciuto di un’eccellente area di produzione vitivinicola situata nel cuore verde d’Italia.

Cantina Goccia è nata dalla volontà di unire tradizione, passione e innovazione. Le sue vigne si trovano nel comune di Castiglione del Lago ad un’altitudine di 300 metri ad Ovest del lago Trasimeno.

I vigneti sono ricchi di terreni argillosi e godono di fresche brezze. 

Castello di Magione

Il Castello di Magione fu costruito nel XII secolo con la funzione di ospedale per i pellegrini in viaggio per Roma o Gerusalemme.  La produzione del vino, che qui ha avuto inizio nel Medioevo, rappresenta una realtà storica di eccellenza nel territorio insieme ai cerali e all’olio. I vigneti sono situati sulle colline adiacenti al Lago Trasimeno ad un’altitudine che va dai 250 ai 350 m s.l.m. dove il sole e la perfetta esposizione, garantiscono il clima migliore per ottenere ottimi vini rossi strutturati e vini bianchi importanti e fruttati. 

Oltre alla vite, sulle stesse colline, trova il giusto microclima l’ulivo con il quale si produce olio da cultivar autoctone nel rispetto della tradizione umbra. La proprietà totale raggiunge gli 530 ettari totali, di cui 32 di vigneto.

Coldibetto

L’azienda agricola Coldibetto è situata nell’area nord di Perugia, alle falde del parco naturale di monte Tezio, in un’area di notevole pregio paesaggistico ricca di uliveti e vigneti. Tutta la produzione è certificata biologica nel rispetto del territorio. L’azienda si trova di fronte al parco della Villa del Colle del Cardinale, palazzo che faceva parte dei possedimenti della nobile famiglia della Corgna che, nella seconda metà del 1500, si estendevano dal perugino fino alla sponda toscana del lago Trasimeno.

Dal 1996 la Villa del Colle del Cardinale è proprietà del Demanio dello Stato, mentre la sua gestione è curata dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici dell’Umbria. 

Duca della Corgna

La Cantina del Trasimeno è una realtà cooperativa di 200 soci per una superficie vitata complessiva di circa 300 ettari. Il ricorso a rigorose tecniche agronomiche in vigneto, la decisa innovazione tecnologica in cantina e l’apporto tecnico di professionisti del settore seri e qualificati, sono gli ingredienti che fanno di questa Cantina cooperativa una delle realtà più interessanti del territorio del Trasimeno e del panorama enologico nazionale.

La produzione è organizzata in modo da controllare ogni fase del ciclo produttivo. Dalla campagna alla cantina, passando per la vendemmia, la vinificazione, la maturazione del vino sia in legno sia in acciaio, l’imbottigliamento e l’affinamento in bottiglia.

Il Poggio di Anna Gattobigio

È dagli anni ’70 che la Vitivinicola il Poggio di Anna Gattobigio, produce con amore e passione vino di alta qualità, cercando di coltivare solo uve scelte tipiche della terra del Trasimeno. Mirando alla qualità e non alla quantità, Anna ha scelto di seguire personalmente l’intero processo produttivo del vino e vuole illustrare agli amanti del vino, le etichette create nel tempo e che sono parte integrante della sua vita.

Anna Gattobigio vuole accogliervi in un luogo semplice, dove s’intrecciano i suoi i vini e la storia della sua famiglia, ma soprattutto un luogo magico dove basta fare pochi metri per viaggiare tra due mondi paralleli senza accorgersene.

La Querciolana

La Querciolana un’azienda agricola agrituristica immersa nelle verdi colline umbre. È situata vicino al lago Trasimeno, nel comune di Panicale, inserito tra i Borghi più belli d’Italia ed insignito della Bandiera Arancione. È composta da una superficie di terreno di circa 30 ettari coltivati a vigneto ed uliveto. La struttura, completamente restaurata, risale al 1200 e costituiva un antico convento di frati benedettini.

Quale segno di quell’antico passato vi è ancora oggi la piccola chiesa di S. Maria della Querciolana, consacrata da papa Paolo III nel 1543 ed affrescata da maestri della pittura italiana quali Giovan Battista Caporali, allievo del Perugino (Pietro Vannucci 1445 – 1523). L’azienda agraria, dotata di piscina e campo da tennis, offre la possibilità di trascorrere dei soggiorni di vacanza. È possibile effettuare  degustazioni di vino, olio di oliva e di altri prodotti realizzati in azienda.

Madrevite

Madrevite si trova a Cimbano, nel comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, nella zona della denominazione di origine controllata “Trasimeno”: un territorio di grande fascino, con panorami incredibili e una natura rigogliosa. I protagonisti della nuova avventura di Nicola – intorno ai quali si snoda l’azienda  e la sua produzione – sono il Gamay del Trasimeno, il Trebbiano Spoletino, il Grechetto e il Sangiovese, veri interpreti di un patrimonio inestimabile fortemente identitario. 

Madrevite è oggi una cantina completamente ristrutturata. Qui la mano dell’uomo è impegnata in un’opera meticolosa, volta alla conservazione e all’esaltazione di ciò che la natura regala. Una sfida quotidiana ed una passione indissolubile per il lavoro: sono questi gli unici segreti che ci permettono anno dopo anno di produrre vini personali, complessi e fortemente radicati al territorio.

Montemelino

Montemelino è una piccola tenuta agricola ed agrituristica di poco oltre i 60 ettari, posta sulle colline settentrionali del Trasimeno, fra Umbria e Toscana, attorno ai 300 metri di altitudine, che gode – con panorama sul lago – del favorevolissimo microclima offerto dal bacino lacustre. Grazie alla favorevole posizione dei vigneti, al clima mite del Lago Trasimeno e alla passione della famiglia, l’azienda produce ottimi vini da oltre 50 anni.

I principi dell’agricoltura biologica da un lato e un importante rinnovamento della cantina dall’altro, hanno consentito negli anni più recenti di dare espressione al potenziale di ogni vitigno con una gamma di 7 vini. Gli 8 ettari di vigna sono disposti a corpo unico sulla collina nei pressi della cantina e dell’agriturismo; la forma di allevamento, è una tradizionale spalliera, potata a “guyot” o “cordone speronato” a seconda della varietà. La potatura e la raccolta vengono effettuate manualmente.  Presso la cantina è possibile effettuare degustazioni, visite guidate all’intera tenuta e acquistare i prodotti nel punto vendita.

Nofrini

La cantina Nofrini è immersa tra ulivi e boschi a circa 400 m. slm a poca distanza da Magione. All’interno dell’azienda si producono principalmente olio extravergine di oliva biologico e vini di qualità. Il vigneto è stato impiantato nel 1999 e coltivato con dedizione per attendere l’eccellenza, ma è solo dal 2006 che la famiglia Nofrini ha deciso di aprire le porte della sua cantina al pubblico con una serie di etichette che si sono imposte nel tempo a livello regionale.

Il vigneto gode di un’ottima esposizione e di un perfetto pedoclima, elementi che vengono esaltati oggi nella nuova cantina interna dove, con l’aiuto dell’enologo di fiducia, Simone e sua sorella Rachele cercano di trasmettere i propri valori e quelli della terra che li circonda, per raccontarne la storia e la magia.

Podere Marella

Podere Marella, una delle prime aziende vitivinicole in Italia ad avere adottato le tecniche ed i criteri dell’agricoltura biologica, si trova in posizione baricentrica al confine tra Toscana e Umbria, in prossimità del lago Trasimeno e dell’incrocio dei due grandi assi viari che uniscono da un lato il Nord e il Sud dell’Italia e dall’altro Siena e Perugia. Pur essendo in aperta campagna, è quindi facilmente e velocemente raggiungibile, e costituisce una base ideale per esplorare una delle regioni più ricche di arte e di storia al mondo.

La proprietà è protetta dalle interferenze del mondo esterno dal bosco di querce secolari che la circonda, senza tuttavia impedire allo sguardo di spaziare a perdita d’occhio su vigne, ulivi e campi coltivati. Il comprensorio enologico è quello della DOC Trasimeno, una denominazione ancora poco nota che nulla tuttavia ha da invidiare alle confinanti e più celebri DOC Montepulciano e Cortona. La casa colonica, il cui corpo principale è originario del ‘700, è stata convertita in una residenza di campagna dal lusso discreto, luogo perfetto per soggiorni di relax e per eventi speciali.

Poggio Santa Maria

Poggio Santa Maria è un luogo magico affacciato sul lago di Chiusi, con una vista mozzafiato e un’atmosfera unica. Una struttura moderna ispirata ai principi di sostenibilità che affonda però le sue radici nella tradizione. Una passione profonda per la terra e la natura tramandata dai nonni. La proprietà si estende su 30 ettari, tra vigneti, seminativo e uliveti sul punto più alto del comune di Castiglione del Lago, a sud-ovest del Lago Trasimeno. Un territorio unico tra Toscana e Umbria.

Un luogo senza tempo, in cui il connubio tra lago, montagna e dolci vallate regala panorami magnifici e un’atmosfera magica. L’azienda produce Vino, Olio e grano seguendo l’ideale di un’agricoltura capace di coniugare l’eccellenza, la sostenibilità, la tradizione e l’innovazione.

Pucciarella

L’Azienda Agricola Pucciarella si sviluppa per oltre 306 ettari nei Comuni di Magione e Corciano. I vigneti si estendono per 85 ettari sui terreni collinari più vocati e meglio esposti. A oliveti specializzati sono dedicati 30 ettari. Il resto sono seminativi e boschi. Nel cuore di questa tenuta si trova il castello in stile medievale, costruito nel ‘700, vero centro della vita dell’azienda. L’azienda vanta una produzione di assoluto rilievo, di vini bianchi e rossi, di spumanti, di vini da dessert e di grappe.

I vini di Pucciarella sono strettamente legati al territorio umbro e alla vocazionalità unica dei suoli destinati alla produzione di grandi uve. Altrettanta cura è dedicata agli oliveti, posti su colline che per natura del suolo ed esposizione ottimale sono destinati a produrre olio di grande qualità. La collaborazione più che decennale con l’Enologo Riccardo Cotarella ha consentito di migliorare il livello qualitativo dell’intera gamma dei vini prodotti. L’insieme di fattori quali l’altitudine, l’esposizione, le caratteristiche del suolo e le basse rese per vite, consentono di ottenere vini di carattere ed eleganti, tipica espressione del Terroir umbro.

Soc. Agricola Casaioli

Agricola Casaioli si trova nel cuore dell’Umbria a Fontignano, tra le dolci colline che costeggiano il Lago Trasimeno. È qui che da oltre 20 anni svolge con passione le attività di allevamento, olivicoltura, viticoltura e produzione cerialicola, in assoluto rispetto della tradizione regionale rurale. Oggi, grazie al figlio Giacomo, la famiglia è divenuta produttrice di Vini, interpretando un territorio ricco di cultura e storia.

I vigneti, composti da varietà a bacca bianca, Chardonnay e Grechetto ed a bacca rossa come il Sangiovese, il Merlot e l’autoctono e caratteristico Gamay, si ergono a promozione di un Terroir vocato alla produzione di vini di qualità.

Viandante del Cielo

Elegante, efficiente e incastonata nella collina per il minimo impatto visivo e la massima efficienza nella vinificazione, la cantina all’avanguardia di Viandante del Cielo è stata completata poco prima della vendemmia 2020. Il team dell’azienda ha lavorato insieme agli architetti del progetto per creare la cantina ideale, progettata appositamente per la fermentazione, il blending e l’invecchiamento dei tre vini della tenuta. Il progetto della Skywalker Vineyards è iniziato nel 2007 con l’acquisto di 24 ettari sulla sponda settentrionale del Lago Trasimeno ed in seguito ha coinvolto tre dei più stimati professionisti italiani del vino per realizzare il suo progetto a Viandante del Cielo. 

Con alle spalle decenni di esperienza non solo nell’Italia centrale, i pluripremiati enologi Maurizio Castelli e Mery Ferrara hanno seguito passo dopo passo l’evoluzione della cantina fin dai suoi primi giorni. A loro si è aggiunto un altro membro chiave del team di Viandante del Cielo, Gabriele Gorelli, che nel febbraio 2021 è diventato il primo italiano a ricevere la più alta qualifica nel mondo del vino, quella di Master of Wine.

produttori Trasimeno DOC